Cos’è la cosa migliore che un uomo possa fare da vestito??? 😉

Flat track con Marco

Ah, vi sento già vociferare… Ve lo dico io di cosa parliamo oggi. Oggi vorrei parlare del flat track! Sapete cos’è? Il flat track è uno sport che nasce nei primi anni ’50 in America. Oggi lo si pratica anche in Europa. Si gira nell’ovale in senso antiorario, con moto provviste solo di freno posteriore. Il flat track è molto divertente, ma aiuta anche il piota a sviluppare sensibilità e controllo del mezzo, dato che si gira quasi costantemente di traverso.

Io ho fatto flat track per la prima volta l’estate scorsa, al Yamaha bLU cRU Camp 2024. Qui ho conosciuto Marco Belli, un istruttore di flat track bravissimo e simpaticissimo. L’esperienza, la prime per me fuori dalle piste asfaltate, è stata molto interessante, anche se premetto che non sono riuscito a godermela del tutto perché la prima volta sullo sterrato per me era tutto nuovo. Un paio di settimane fa, sono ritornato dal Professor Belli perché volevo godermi a pieno il fatto di guidare di traverso… e ragazzi, me la sono goduta davvero!

Razlaga

Ciao a tutti e grazie per questo spazio… Sono varesino, oggi 53 anni, ma ho avuto la fortuna di potermi innamorare del mondo delle moto molto presto, da piccolino, quando mio padre mi portava in moto con lui su una Ossa 350. La passione è cresciuta nel tempo e mi ha portato a competere nel flat track in giro per il mondo. Oggi, lontano dalle competizioni, insegno il flat track a piloti e appassionati di moto, oltre a varie collaborazioni in ambito motociclistico (test e sviluppo prodotto, campagne pubblicitarie, manifestazioni, etc).

Se non lo conoscete, leggendo solo la sua presentazione, Marco vi sembrerà una persona molto normale, niente di che. Ma vi assicuro, Marco è molto modesto nel descriversi. In realtà, quelli che lo conoscono, vi diranno che Marco è un Dio del flat track e una persona veramente stupenda!

Flat track Marco Belli

Come dice Graziano Rossi, papà di Valentino: “È la cosa migliore che un uomo possa fare da vestito“. 😄 Il flat track è il controllo di base della moto. Permette di acquisire tanta tecnica e sensibilità che può essere declinata e utilizzata in tutte le discipline motociclistiche.

Vicino a casa mia, a Castiglione Olona – Varese, c’era uno dei primi impianti ovali d’Italia. All’età di circa 16 anni, ho partecipato a un corso di guida con il mio 125cc. E mi sono innamorato subito del traverso!!! E non ho più smesso.

Purtroppo gli impianti ovali in Italia non sono molti. Terenzano, Lonigo, Misano e sicuramente la nostra pista a Lombardore, dove stiamo sviluppando un centro di allenamento con varie piste disponibili.

Ormai siamo un piccolo team di persone, sia in pista, sia fuori. In pista con me c’è Lucio (luz75). Vero appassionato, istruttore FMI e persona molto disponibile oltre che simpatico e alla mano… Ma non usate il freno anteriore, altrimenti vi taglia le dita! 😉 Mentre per i vostri momenti migliori, Riccardo con la sua macchina fotografica, sarà in grado di fissare in uno scatto le emozioni della giornata.

Flat track con Lucio

Marco, è anche istruttore federale di flat track, nonché fondatore della Di Traverso School, dove potrete veramente divertirvi a derapare – dai nove anni in su. Con simpatia, giocosità e professionalità vi insegnerà tutto, a partire dalle basi.

I corsi sono basati sull’apprendimento in progressione ed in sicurezza. Si incomincia con la teoria e con il corretto posizionamento sulla moto e relativo utilizzo dei comandi a disposizione. A seguire, attraverso una serie di esercizi dinamici si impara a gestire la perdita di aderenza e lo spinning del posteriore. È davvero divertente e formativo, e se non te ne vai di traverso…non te ne vai !!! – questo è il nostro motto.

Importante essere protetti e comodi. Consigliamo un vestiario tipo cross / enduro con però uno stivaletto stradale o turismo, in modo da essere comodi e avere una buona sensibilità sul freno posteriore.

Ricordatevi che colazione di benvenuto, pranzo e bevande, gadget ricordo, attestato di partecipazione e servizio fotografico nonché assicurazione sono inclusi nel prezzo del corso – che dire, un servizio completo! E se volete, oltre la moto, potete noleggiare anche l’abbigliamento e le protezioni.

Flat track Tadej

Ci sono alcune tematiche comuni, ad esempio l’utilizzo dello sguardo. Fondamentale tanto per il flat track quanto per i velocisti. Grazie al flat track ad esempio, si migliora la sensibilità sulla tenuta degli pneumatici e di conseguenza la gestione di un momento di perdita di aderenza o poco grip in generale (pioggia ?). Possiamo anche parlare di gestione del gas e come rendere efficace il pattinamento del posteriore. Ad esempio per chiudere prima una curva ed aprire prima il gas… Ma anche il famoso pick up, per avere trazione e tanta gomma a terra… Insomma, di spunti ce ne sono davvero tanti.

Credo che la miglior cosa sia invitarvi a partecipare ad uno dei nostri corsi, per toccare con mano la bontà ed il divertimento di questa disciplina…vi aspettiamo!!!

Marco, grazie. Io vorrei invitarvi veramente a fare un corso col Professor Bellli e la Di Traverso School perché non ve ne pentirete. Imparerete ad andare di traverso, a padroneggiare meglio la moto, vi divertirete con i vostri amici (se venite in gruppo) o incontrerete nuovi amici sul tracciato. Comunque vedrete che sarà una giornata da non dimenticare!

Intanto… se volete avvantaggiarvi… vi consiglio questi video:

Torna in alto