Shoei X-SPR Pro – un animale da pista

Casco Shoei X-SPR Pro

Tutto ebbe inizio davanti a una locanda tradizionale

Per capire come nasce la Shoei, dobbiamo ritornare al lontano 1954, quando fu fondata la Kamata Polyester Co., produttrice di caschi di sicurezza per l’industria edile.

Ma non tutti in famiglia lavoravano in questa azienda. Eitaro Kamata a Tokyo gestiva un ristorante tradizionale giapponese, l’Edogin e una locanda chiamata Kamata Ryokan. Il caso volle che Soichiro Honda e Kiyoshi Kawashima, prima collaudatore Honda e poi presidente della Honda Motor Co., frequentassero la locanda quando visitavano Tokyo. Kamata fece amicizia con Kawashima, il quale veniva a Tokyo spesso in moto. In una di quelle occasioni Kamata vidde il casco con design personalizzato di Kawashima e ne fu entusiasta.

Soichiro Honda e Kiyoshi Kawashima

Eitaro nel 1959 decise quindi di fondare una nuova azienda chiamata Shoei Kako Co., Ltd., per produrre caschi di sicurezza. Nel 1960 Shoei iniziò a produrre caschi da moto e, nel 1962, i caschi Shoei furono i primi a soddisfare la certificazione JIS (Japanese Industrial Standard).

Cosa si nasconde dietro al nome Shoei

Se cercate il significato della parola “shoei”, nel dizionario non troverete nulla. Shoei non è una parola vera e propria. Ma comunque non è una parola senza senso. Ha radici nel profondo legame che i giapponesi hanno con la loro tradizione. In passato, il passare del tempo in Giappone fu scandito dalle dinastie e dagli imperatori. Nel 1959 sul trono del crisantemo sedeva un imperatore della dinastia Showa. Da qui Kamata scelse le prime tre lettere della Shoei. “Le ultime due, “ei”, invece, sono le prime due lettere del nome del fondatore della Shoei, Eitaro.
Per questa ragione, quando pronunciate Shoei, lo pronuncerete come “Sho-Ey“.

Le pietre miliari della Shoei

1959 Fondazione della Shoei Kako Co. Ltd.
1960 Inizio della produzione di caschi da moto
1962 Shoei riceve la certificazione JIS in Giappone
1963 SR-1 – il primo casco racing Shoei
1967 SR-Z – il primo casco integrale
1976 GR-Z – il primo casco al mondo in fibra di carbonio
1983 Z-100 – un prodotto innovativo provvisto di visiera ad iniezione e spoiler integrato
1984 Per la prima volta nell‘industria motociclistica un casco viene dotato di prese d‘aria, Shoei lancia i RF-102V e TJ-201V nello stesso anno
1990 X-8 – il primo casco con visiera con meccanismo interno. Vengono eleiminate le placche laterali
1993 X-8SP – il primo casco con calotta interna in EPS a multi densità
2006 Il Multitec segna l‘inizio di una nuova era nel segmento dei dispositivi modulari
2009 Nasce Shoei VFX-W, un‘icona in motocross
2011 entra in funzione la nuova galleria del vento a Ibaraki
2015 Shoei introduce X-Spirit 3, il miglior casco racing
2022 Shoei introduce X-SPR Pro, il casco racing più avanzato mai realizzato

Fabbrica Shoei

L’essenza della Shoei

La Shoei è da sempre sinonimo di comfort e sicurezza. Gli ultimi nati della linea Shoei hanno tutti la calotta in Advanced Integrated Matrix (AIM/AIM+), sono dotati di sistemi di ventilazione rivoluzionari, hanno un design aerodinamico perfetto ed esclusive imbottiture comfort 3D. Tutto questo perché quando siete in sella alla vostra moto, l’ultima cosa di cui dovreste preoccuparvi è il casco.

Per oltre 40 anni, la Shoei ha introdotto nuove tecnologie che hanno rivoluzionato il settore dei caschi da moto. Con Shoei X-SPR Pro si è fatto un passo in avanti, in quanto il casco nasce come casco da gara ed è testato direttamente da piloti. Combinando standard rigorosi, tradizione artigianale e test severissimi, la Shoei aspira sempre alla perfezione.

Caratteristiche del casco Shoei X-SPR Pro

La calotta esterna dell’X-SPR Pro viene realizzata con la tecnica AIM+ (Advanced Integrated Matrix), che combina 6 strati strutturati di fibra di vetro, fibre organiche/di vetro e una resina poliestere per garantire resistenza e leggerezza. Calotta interna in EPS a pluridensità. Il casco è disponibile nelle taglie dalla XS alla XXL, con un’imbottitura centrale modulare e guanciali di vari spessori (31, 35, 39, 43 mm). Tutte le imbottiture sono removibili e lavabili.

Con un occhio di riguardo all’aerodinamica, l’azienda ha modellato la calotta esterna con un alettone posteriore integrato migliorato, dotato di flap stabilizzatori e uno spoiler inferiore. Insieme alla ventilazione ad alte prestazioni e all’innovativo sistema di ventilazione dei guanciali, la forma perfezionata del casco ora riduce la resistenza aerodinamica del 3%. Shoei ha anche migliorato il sistema di ventilazione del casco, aumentando il flusso d’aria con 7 prese d’aria (il modello precedente ne offriva 6) e 6 estrattori.

L’X-SPR Pro ha un meccanismo di visiera a doppio bloccaggio. Oltre alla visiera CWR-F2R, nella scatola troverete anche il Pinlock®. Molto apprezzato è il sistema di sicurezza E.Q.R.S. (Emergency Quick Release System) e il cinturino con chiusura a doppia D. Per chi guida per un lungo periodo senza fermarsi, poi, è comodissima la predisposizione per il sistema d’idratazione.

L’X-SPR Pro ha sia la certificazione ECE 22.06 che l’omologazione FIM (oltre a Snell e DOT). Si può scegliere tra le colorazioni bianco, nero e nero opaco, oppure optare per una grafica più accattivante. Il casco, nei mercati statunitense e giapponese, è noto col nome di X-Fifteen.

Un consiglio

Io la mia Shoei X-SPR Pro sono andato a prenderla da Moto Charlie a Trieste. Mi fido di loro perché sanno sempre consigliarti il prodotto giusto. Non importa se guidi uno scooter per fare un percorso breve in città o se sei un cliente esigente che ha bisogno di tutta la sicurezza possibile per sfrecciare in pista. Loro sapranno consigliarti il prodotto giusto. E se non sei di Trieste? Non importa, collegati al loro sito e compra online! 😉

Moto Charlie
Shoei X-SPR Pro caratteristiche


Specifiche del casco

Modello

Shoei X-SPR Pro

Primi test

2022

Tipologia di casco

Integrale

Utilizzo

Pista, Sport

Fascia di prezzo

Alta

Garanzia

5 anni

SICUREZZA

Calotta esterna

Fibre AIM+ urto-assorbenti

Calotta interna

modulare in EPS a pluridensità

Chiusura

Doppia D

Visiera standard

CWR-F2R, trasparente

Rivestimento antiappannamento

Rivestimento antigraffio

Classe ottica visiera

1

Ottimizzazione del campo visivo

Predisposizione Pinlock®

Predisposizione Tear-Off

Tipo di Pinlock®

EVO DKS304

Chiusura centrale della visiera

Safety-Lock

Sistema di sicurezza E.Q.R.S.

Certificazione ECE 22.06

Omologazione FIM

COMFORT DI CALZATA

Taglie calotta esterna

4 (XS-S, M, L, XL-XXL)

Peso

1450 g

Imbottiture

Removibili e lavabili

Guanciali

Vari spessori (31, 35, 39, 43 mm)

Imbottitura centrale

Modulare

Caratteristiche tecniche degli interni

Antibatterico, assorbe l’umidità

Predisposizione per il sistema d’idratazione

Predisposizione per gli occhiali

Possibilità di personalizzare gli interni

Sì, con Personal Fitting System

VENTILAZIONE

Prese d’aria

7

Estrattori d’aria

6

Controllo d’aria aggiuntivo

Sistema di ventilazione dei guanciali

AERODINAMICA

Spoiler integrato

Flap posteriori

Vortex generator

Spoiler aria inferiore

ACCESSORI INCLUSI

Pinlock®

Olio di silicone

Sottomento

Sacca originale SHOEI

ACCESSORI OPZIONALI

Diverse visiere

Guanciali

Imbottitura centrale modulare

Deflettore naso

Pellicole Tear Off

Sistema d’idratazione

LINK UTILI

Scaricate il manuale
Comprate gli accessori
Scegliete il casco giusto
Guardate il processo produttivo della SHOEI (con sottotitoli in inglese)

Torna in alto